top of page

Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico
Il panorama delle psicoterapie è articolato in diversi orientamenti, ognuno con una propria concettualizzazione del sintomo, del soggetto e del processo di cura. La mia pratica si fonda sulla psicoterapia psicoanalitica, in linea con l'insegnamento di Freud e di Lacan, che riconosce nella parola lo strumento elettivo per affrontare e trattare il disagio psichico.
Oltre il Sintomo, Verso la Singolarità
Per la psicoanalisi non c'è uno schema standard e universale per affrontare la sofferenza. Per questo, la storia di ciascuno merita un ascolto attento alla singolarità.
Molte terapie si concentrano unicamente sull'eliminazione del sintomo. Il mio approccio non si ferma a questo ma va oltre: indaghiamo a fondo il significato del disagio, il modo di vedere il mondo e sé stessi, per produrre un cambiamento autentico e duraturo.
In che cosa si differenzia questo approccio?
La Psicoanalisi non utilizza protocolli rigidi né schemi predeterminati. Mette al centro la soggettività che è unica e irripetibile.
1. Valorizzazione della Singolarità: per quanto le diagnosi abbiano un loro valore clinico, non sei una "diagnosi", ogni individuo ha una sua storia complessa a volte fatta di traumi o di vissuti non standardizzabili.
2. L'importanza della Parola: ognuno di noi nel corso della propria vita ha fatto esperienza del potere delle parole: le parole possono ferire oppure emozionarci. Ci sono parole che ci hanno segnato fin dai primi anni di vita. La Psicoanalisi è un dispositivo simbolico che attraverso la parola mira a decifrare i messaggi nascosti dietro i sintomi e a scalfire quella sofferenza che si ripete nella nostra vita e ci fa inciampare sempre allo stesso modo.
3. Libere Associazioni: l'invito a esprimersi liberamente, senza giudizi e filtri, costituisce una risorsa preziosa. Questo materiale - fatto di pensieri, fantasie, sogni, desideri, relazioni- è un elemento chiave per comprendere ciò che blocca lo scorrere della vita.
4. La Relazione Terapeutica: la relazione tra terapeuta e paziente, fatta di fiducia e presenza, è uno strumento cruciale nel percorso di psicoterapia per esplorare e trasformare il proprio mondo interiore e affrontare la vita in linea con il proprio essere più autentico e con il proprio desiderio.
Obbiettivi della Terapia:
-
Costruire la tua Strada: riscrivere, a partire dalle difficoltà (ansia, depressione, difficoltà relazionali, problemi lavorativi), la propria traiettoria esistenziale.
-
Accedere a una dimensione più vitale dell'esistenza: produrre una maggiore e diversa soddisfazione nelle aree cruciali della vita (affetti, lavoro, sessualità) e aprirsi al nuovo.
-
Decifrare le tue difficoltà: comprendere le cause di ciò che fa soffrire.
SE DESIDERI INTRAPRENDERE UN PERCORSO O AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
bottom of page
