![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_6a134fc09ea34833a17d295e295ab517f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_6a134fc09ea34833a17d295e295ab517f000.jpg)
Domande e...risposte
CHE COS'E' UN SINTOMO?
​
Il sintomo è la sofferenza che porta un soggetto a rivolgersi a uno psicologo. A volte può presentarsi in modo generico, come uno stato di ansia generale
o una difficoltà in alcuni ambiti della vita, come le relazioni con gli altri (il partner, un parente o un amico) oppure in ambito lavorativo. Altre volte può
presentarsi, invece, come un sintomo specifico: ad esempio un attacco di panico, una fobia, una tristezza profonda o un pensiero spiacevole. A differenza
del sintomo medico, il sintomo in psicologia, nella prospettiva di Freud e di Lacan, è una sofferenza che può essere interrogata al fine di riconoscerne la
dinamica sottostante e modificarla. Spesso vorremmo unicamente che questa sofferenza scompaia, senza alcuna implicazione soggettiva. Ma se ne
riconosciamo il valore di messaggio, possiamo essere condotti a un nuovo modo di saperci fare con essa.
​
QUANTO DURA UNA CURA?
​
La durata di una cura non può essere stabilita a priori. E' un fatto soggettivo che dipende anche da ciò che una persona vuole ottenere. Per alcune
persone, infatti, potrebbero essere sufficienti alcuni incontri preliminari per trovare un'attenuazione dei propri dolori, altri invece potrebbero desiderare
un'esperienza più lunga e impegnativa per creare nuovi modi di vivere e affrontare la vita.
​
QUANTO COSTA?
​
Ogni consultazione psicologica richiede un impegno sia in termini emotivi che economici. Tuttavia, il dott. Cimino cerca di rendere questa esperienza
accessibile a chiunque desideri REALMENTE intraprendere quersto percorso, adattando il proprio compenso alle possibilità di ciascuno senza per
questo offrire un servizio che non sia di qualità.
​
COME POSSO CAPIRE SE HO SCELTO IL PROFESSIONISTA GIUSTO?
​
L'efficacia di un percorso psicologico o psicoterapeutico si basa in primis sulla relazione che si stabilisce con lo psicologo. Questa relazione, chiamata da
Freud transfert, è alla base della possibilità di ottenere un cambiamento soggettivo.
Tuttavia, oltre a questa "scommessa" che si compie ogni volta che accogliamo un nuovo paziente
esistono delle garanzie professionali che il dott. Cimino può offrire. Tali garanzie si rifanno ai principi teorizzati da Freud e da Lacan relativamente alla
formazione di uno psicoterapeuta.
Questa formazione si articola, infatti, su tre dimensioni fondamentali, che sono:
- l'analisi personale
che consiste nel fatto che anche lo psicologo/psicoterapeuta è passato attraverso quel dispositivo che ora propone.
- una formazione continua
fatta di partecipazione a convegni, conferenze, seminari, attività didattiche, ecc..
- la supervisione
ossia il controllo del proprio operato di fronte ad altri colleghi nel rispetto della privacy individuale.
​
​
​
​